Tutte le informazioni presenti in questa sezione sono state tradotte da me dai siti di Gargoyle Queen Reptiles, Morph Market e Just Reptile.
Sto contattando diversi allevatori per chiedere foto dei loro animali in modo da poter allegare una o più immagini a ogni descrizione di pattern o colore ma ci vorrà qualche tempo, spero di poter completare questa pagina al più presto!
Qualche premessa
MORPH: variante di pattern o di colore che ha base genetica.
Negli auriculatus, anche chiamati "gechi gargoyle", le caratteristiche non si possono descrivere come tratti Mendeliani come accade molto spesso nel caso dei serpenti perchè la determinazione di tratti e colori è influenzata da caratteri poligenici e, in parte, da tratti epigenetici. Proprio per questo è difficile predire la morfologia della progenie e, in ogni caso, a etichettare gli esemplari per genotipo. Infatti, nella stragrande maggioranza dei casi, questi gechi vengono descritti per fenotipo, ossia osservando come il loro genotipo si esprime nel loro aspetto.
Per descrivere pienamente un auriculatus bisognerà osservare e determinare il background color, il base pattern e il pattern color. Esistono inoltre tratti bonus che contribuiscono alla bellezza, all'unicità e al valore del geco che non rientrano in nessuna delle categorie e verranno presi in considerazione a fine pagina.
Letteralmente "colore di sfondo", ossia quel colore che sta alla base dell'aspetto del geco, sotto i pattern. In fire-up il colore sarà acceso e brillante mentre in fire-down gli sarà tolta saturazione e apparirà sbiadito.
Brown
Il background color più comune nei gargoyle. La presenza di giallo è molto comune in gechi marroni in fire-down.
Yellow
Di solito questo colore di sfondo è facilmente riconoscibile quando il geco è in fire-down. Quando va in up non è raro che ci sia concomitanza di marrone che diminuisce l'intensità del giallo.
Questo colore si sviluppa con l'età ed è perciò molto difficile identificarlo nei piccoli.
Red
Questo colore tende a svilupparsi dopo i 6 mesi d'età, di solito intorno ai 10. Diverse tonalità di rosso rientrano comunque nella classificazione Red, che sia un rosso rugginoso, un rosso acceso, un rosso scuro o un rosso chiaro.
Le tonalità di rosso rugginoso sono tali perchè influenzate da una concomitanza di marrone e spesso prendono il nome di "Rusty Red".
Se il rosso è talmente chiaro, anche in fire-up, da rimanere rosato, allora va definito Pink.
Se non è facile classificare correttamente la tonalità di Red il colore si può indicare come "Red Variant".
Pink
Un geco con un pink background color non diventerà mai rosso, nemmeno in fire-up.
Può essere definito pink solo se col metabolismo attivo diventa al limite rosa scuro. In fire-down questi gechi sono di un rosa davvero molto chiaro, al limite col bianco.
Solitamente hanno Eye Spectacles di colore rosso.
Orange
Molto raro, viene solitamente confuso col rosso.
Per essere sicuri di identificare correttamente questo colore bisogna osservare la pancia del geco quando è in fire-up.
White
Un White è classificato così solo se, in fire-up, il colore di base rimane bianco pulito, senza accenni di giallo o di marrone.
Alcuni gechi sono totalmente bianchi quando sono in fire-down ma quando il metabolismo si attiva il background color diventa giallino o marrone. In quel caso non si possono definire White.
"Pattern di base", ossia tutte le strisce e le reticolazioni di colore nero o marrone scuro che appaiono sul corpo dell'animale e che cambiano saturazione tra il fire-up e il fire-down.
Il Base Pattern non include il colore.
Stripe
Strisce che percorrono la lunghezza del corpo. Possono essere continue o discontinue ma per definizione il geco sarà comunque uno Stripe. Se le strisce sono a zig-zag o a onde di solito il geco viene definito "Aberrant Stripe".
Lo Stripe è un tratto che è stato osservato essere più dominante rispetto al Reticulated.
Le strisce hanno tre nomi diversi in base alla zona del corpo che percorrono:
Dorsal Stripe/Bar: la linea dorsale centrale che percorre la colonna vertebrale
Side Stripe/Bar: le linee dorsali che si affiancano parallele alla Dorsal, devono essere visibili da sopra
Lateral Stripe/Bar: le linee che percorrono i fianchi e che si osservano lateralmente
Super Stripe
Nei Super Stripe le strisce sono dappertutto, anche sui fianchi e sulle zampe, inoltre percorrono la lunghezza della coda originale.
Possono essere leggermente irregolari o rotte ma generalmente sono pulite e continue.
La Dorsal potrebbe essere più spessa che in un normale Stripe ma è un tratto ancora sotto esame.
Per essere definito correttamente Super Stripe un gargoyle deve possedere dalle 4 alle 6 strisce distinte non colorate.
Reticulated
Pattern definito aberrante in quanto ricopre il geco senza avere apparentemente un senso o marchi uniformi.
La reticolazione può essere composta da linee sottili o più spesse ma comunque, sullo stesso animale, i segni avranno lo stesso spessore circa su tutto il corpo.
Il pattern è armonico e consistente anche se non forma un layout organizzato e definito.
Per molti anni il Reticulated è stato definito l'aspetto "wyld type" degli auriculatus anche se in realtà non è così in quanto in natura si trovano benissimo anche Stripe.
Banded
Questo pattern ha come base un Reticulated che però non rimane del tutto inconsistente ma forma una leggera trama di fasciature orizzontali estese fino ai fianchi che percorrono la lunghezza del geco.
Se il Reticulated alla base è poco visibile o ridotto e allo stesso tempo le fasciature sono ben definite e pulite, il pattern viene definito "Alterna" (da Lampropeltis alterna)
Mosaic
Pattern molto raro dato dalla fusione tra Stripe e Reticulated che non ha la prevedibilità di uno Stripe ma neanche la casualità di un Reticulated.
Sia Reticulated che Stripe possono mostrare accenni di questo pattern ma è stato notato che il Mosaic è trovato più comunemente negli Stripe.
La striscia si spezza e diventa reticolazione, la reticolazione ritorna a striscia che poi si spezza di nuovo. I segni sono abbastanza spessi e discontinui e di solito più riconoscibili sui fianchi.
Facendo accoppiare Mosaic con altri Mosaic si aumentano le possibilità di produrre altri Mosaic, forse anche con High Expression.
La High Expression di questo pattern si ha quando i segni sono molto spessi, definiti e puliti.
Marbled
Si osserva quando una base Reticulated non è totalmente casuale ma neanche così organizzata come un Banded.
Sinonimi: Mottled, Streaked, Marbled, Dappled, Strippled, Flecked.
"Colore del pattern", ossia il colore che accompagna il pattern di base come le strisce colorate che si affiancano a quelle del Base Pattern
Red
Il colore più comune che può variare da un rosso più chiaro a uno rosso sangue.
White
Solitamente è presente solo negli Stripe ed è facilmente riconoscibile quando il geco è in fire-up, quasi sempre tramite una White Side Bar.
Il bianco è un colore meno comune rispetto agli altri e non sempre rimarrà nel pattern mano a mano che il geco cresce.
Orange
Non è considerata una variante del rosso ma un colore a sè stante.
Molto comune in animali con base gialla.
Red + Orange / Bacon
Quando sono presenti sia il rosso che l'arancione sullo stesso animale. I due colori non si fondono e devono essere distinti tra loro.
Bacon è la dicitura che si usa nel caso in cui, in uno Stripe, la striscia rossa sia la Dorsal Bar e ci siano uno o due paia di Side Bars arancioni a cui si aggiungono (non sempre) anche delle Lateral Bars arancioni.
Reverse Bacon si utilizza quando i due colori sono invertiti ma è un evento davvero raro.
Blotched
Se, su una base Reticulated o Banded, si aggiungono delle macchie di uno o più colori.
Super Blotched
La versione estrema del Blotched in cui le macchie di colore sono tante, ovunque e ricoprono il corpo dell'animale.
Skeleton
Quando, su un animale di base Reticulated, c'è una striscia di blotching che segue la linea dorsale piuttosto che essere casuale come in un normale Blotched/Super Blotched.
Incrociando Skeleton x Skeleton si è arrivati, negli anni, a produrre degli Skeleton in cui il blotching dorsale è completamente unito e forma una spessa striscia dorsale.
Exaggerated Horns
La struttura ossea della testa è molto pronunciata.
Nei piccoli questo tratto comincia a intravedersi a 3 mesi.
Horned Crown
Quando le "corna" intorno alla testa sono pronunciate e posizionate in tale modo che ricordino una piccola corona.
Eye Spectacles
Anelli di colore intorno agli occhi.
Possono essere gialli (comune), rossi (meno comune) e arancioni (molto raro).
Phantom Eye
L'iride di un solo occhio o di entrambi è grigia o addirittura totalmente nera.
Ancora non si è certi della trasmissibilità di questo tratto perchè va ancora studiato.
Questo tratto è abbastanza difficile da determinare perchè il Phantom Eye sembra svilupparsi gradualmente tra i 3 e i 6 anni di età con l'iride che lentamente comincia a scurirsi, poi diventa grigia e infine nera.
Lipstick
Il colore del pattern si estende anche sulla bocca, facendo da "rossetto".
Blush
Il colore del pattern si estende anche sotto agli occhi, facendo da "illuminante sulle guance".
Eyebrows
Il colore del pattern appare sul cranio, tra gli occhi a formare un paio di "sopracciglia" più o meno pronunciate.
Melanistic
Gargoyle quasi totalmente neri, Potrebbero avere anche del giallo come colore di sfondo che si vedrebbe chiaramente sull'addome.
Hypoxanthic
Gli unici colori presenti sono il bianco e il nero.
Ghost
Gargoyle dal colore uniforme senza Base Pattern.
Hypo
Pigmento nero o marrone assente o presente in minime quantità, il pattern appare al massimo grigino.
Pastel
Tutti i colori sono presenti in forma sbiadita o pastello. Di solito i Pastel presentano sottili linee nere sull'addome.
Quad Stripe
Sono presenti 4 file di strisce colorate distinte sulla zona dorsale.
Six Striped
Sono presenti 2 Dorsal Bars, 2 Side Bars e 2 Lateral Bars, possono essere Red o Orange.
Ringraziamenti <3
Grazie a Gargoyle Queen Reptiles (https://www.gargoylequeen.com/gargoyle-gecko-morphotypes.html), MorphMarket e a tutti i contributori alla pagina (https://community.morphmarket.com/t/gargoyle-geckos-morph-encyclopedia-in-progress/15229) e infine al sito Just Reptiles (https://justreptile.com/gargoyle-gecko-morphs/) dai cui fantastici lavori io ho potuto tradurre in italiano tutte le informazioni al momento esistenti sulla morfologia dei Rhacodactylus auriculatus.
Un grazie speciale a tutti gli allevatori che hanno donato le foto dei loro animali per rendere questa guida ancora più informativa! In dettaglio grazie a:
Luca @lucross04
Debora - @vita_reptilium
Beatrice Torraco - #ilmiobrancoèdifferente
Se anche tu vuoi donare una o più foto del tuo gargoyle, aiutare chiunque abbia voglia di studiare i pattern di questi animali e risultare nei ringraziamenti:
Mandami una mail! atthis.sg@gmail.com
Scrivimi un messaggio su Instagram! @atthis_secret_garden